Pesca alla trota a tremarella: come scegliere l'attrezzatura giusta
La pesca a tremarella è una delle tecniche più efficaci per la trota in lago. Richiede sensibilità e la giusta attrezzatura per far vibrare l'esca in modo irresistibile. Se l'attrezzatura non è bilanciata, non riuscirai a sentire le abboccate più timide. Ecco una guida su come scegliere il materiale migliore per la tua canna da tremarella.
La canna: cuore della tecnica
La canna da tremarella è un attrezzo molto specifico. Non è una canna da spinning o una canna fissa, ma un attrezzo unico nel suo genere. La sua principale caratteristica è la punta ultrasensibile. È la parte che vibra, trasmettendo la "tremarella" all'esca e al pescatore.
Quando ne scegli una, valuta questi aspetti:
-
Lunghezza: le canne da tremarella sono lunghe da 3.80 a 4.50 metri. Una canna più lunga permette lanci più precisi a distanze maggiori, mentre una più corta è più maneggevole.
-
Azione: l'azione della canna ti dice quanto flette.
-
Azione parabolica: flette per tutta la sua lunghezza. È più adatta per i principianti perché aiuta a non spezzare il filo durante il recupero.
-
Azione di punta: flette solo nella parte finale. È preferita dai pescatori esperti perché garantisce una maggiore sensibilità e ti fa sentire ogni vibrazione.
-
Mulinello e filo: il duo vincente
Il mulinello deve essere piccolo, leggero e ben bilanciato con la canna. Un mulinello tra la taglia 1000 e 2500 è perfetto. Scegli un mulinello con una frizione fluida, che ti permette di combattere una trota senza rischiare di rompere il filo.
Per il filo, la scelta è cruciale. La pesca a tremarella si basa sulla sensibilità. Un filo troppo spesso o rigido riduce le vibrazioni. La scelta migliore è un filo sottile in fluorocarbon o nylon.
-
Nylon: è un filo classico, morbido e resistente.
-
Fluorocarbon: è un filo più rigido e quasi invisibile in acqua. Il fluorocarbon è ideale per le acque più limpide e i pesci più diffidenti.
La grammatura: il peso che fa la differenza
Nella tremarella, il peso non è un piombo fisso, ma un'intera categoria di piombi, chiamati "grammature". Scegli il peso in base alla distanza di lancio e alla profondità dell'acqua.
-
Grammature leggere: da 2 a 5 grammi. Vanno bene per le trote che si trovano a pelo d'acqua, a distanze ravvicinate.
-
Grammature medie: da 6 a 10 grammi. La grammatura più usata. Ideale per la pesca a mezz'acqua.
-
Grammature pesanti: da 10 grammi in su. Servono per la pesca sul fondo e a distanze maggiori.
Se vuoi mettere in pratica questi consigli, visita la nostra sezione dedicata alle Tecniche di pesca > Tremarella per trovare tutto il materiale di cui hai bisogno, dalle canne alle esche.