Categories

Categorie

Nuovi prodotti

Tutti i nuovi prodotti
Montatura spinning trota lago: i segreti per non sbagliare

Montatura spinning trota lago: i segreti per non sbagliare

Pescare a spinning in lago è una tecnica divertente. Ma per avere successo con le trote, non basta solo lanciare l'esca. La montatura è tutto. Se non è fatta bene, non importa quanto sia bella la tua esca, la trota non abboccherà.

Una montatura perfetta deve essere invisibile, leggera e permettere all'esca di muoversi in modo naturale. Qui ti spiego come preparare la montatura giusta per lo spinning alla trota in lago e quali sono gli errori da non fare.

La montatura base: essenziale e versatile

Questa è la montatura che devi conoscere per iniziare. È semplice, ma super efficace.

  1. Corpo centrale: il filo principale che parte dalla canna. Non usare un filo troppo grosso, per non spaventare la trota. Una treccia sottile è l'ideale.

  2. Terminali: la parte finale del filo. Qui usiamo il fluorocarbon. È quasi invisibile in acqua, il che è perfetto per la trota, che è un pesce molto sospettoso. Un diametro tra 0.16 e 0.20 mm va bene.

  3. Peso: un piccolo piombo a pallina (split shot) o una bombarda. Servono per far affondare l'esca alla profondità giusta.

  4. Amo: deve essere piccolo ma robusto. Un amo del numero 6-8 è la scelta migliore.

  5. Girella: serve a evitare che il filo si attorcigli.

Piombo o bombarda? Scegli il peso giusto

Scegliere il peso dipende dalla profondità dell'acqua e dalla distanza a cui vuoi lanciare.

  • Piombo a pallina: leggero e discreto. Perfetto per pescare vicino a riva o in acque poco profonde. L'esca affonda lentamente, sembrando una preda ferita.

  • Bombarda: pesante e aerodinamica. Usala quando devi raggiungere distanze maggiori o quando la trota si trova in acque profonde.

I segreti della montatura perfetta

  1. Lunghezza del terminale: più è lungo, più l'esca si muove in modo naturale. Prova con una lunghezza di circa 1-2 metri.

  2. Spazio tra piombo e esca: lascia almeno 50 cm di filo tra il piombo e l'esca. Questo fa sì che l'esca si muova liberamente e non sembri "appesantita".

  3. Nodi: usa nodi robusti ma piccoli. Un nodo Palomar per legare l'amo e un nodo Albright per unire treccia e fluorocarbon.

Errori comuni da evitare

  • Filo troppo spesso: rende la montatura troppo visibile. La trota, specialmente se stressata, lo nota subito.

  • Amo troppo grande: l'amo deve essere proporzionato all'esca. Un amo troppo grosso la fa affondare in modo innaturale.

  • Nodi deboli: un nodo che si rompe fa perdere non solo il pesce, ma anche l'esca e parte del filo.

Preparare una montatura a regola d'arte è un passo cruciale per la pesca alla trota. Se hai bisogno dell'attrezzatura giusta, puoi trovare tutto il necessario per la tua prossima uscita, dalle canne ai mulinelli, dalle esche ai terminali, sulla nostra pagina dedicata allo spinning trota.